Il tuo Mac non funziona più come quando lo hai acquistato? Il Mac è diventato lento, senti un rumore all’interno e molto spesso si presentano blocchi improvvisi del sistema, il cosiddetto freezing? In questo caso dovresti prestare attenzione per evitare di perdere i tuoi dati involontariamente a causa di un malfunzionamento dell’hard disk che potrebbe portarti addirittura all’impossibilità di avviare il sistema operativo. In articolo ti indico alcune soluzioni per mettere al sicuro i dati dall’hard disk del Mac e pensare ad un eventuale upgrade per poter avere una macchina aggiornata, sicura e veloce.
I Mac sono ottimi sia per uso casalingo ma soprattutto per i professionisti, per questo possono sostenere importanti carichi di lavoro, diverse ore di attività e mantenere prestazioni eccellenti anche se il Mac ha già qualche anno di vita. Di mia esperienza professionale ti posso dire che ho visto iMac con più di 10 anni di vita lavorare egregiamente al fianco di professionisti, l’importante è mantenere aggiornato il Mac nel modo giusto.
Problemi con l’hard disk del Mac: salva i dati quanto prima!
In una condizione dove il disco fisso emette degli strani rumori oppure un ticchettio metallico, e subisce dei notevoli cali di prestazione durante l’utilizzo, ti consiglio di eseguire subito un backup di tutti i dati che hai nel disco e di procedere alla sostituzione con uno di nuova generazione. A tal proposito esegui quanto prima il backup dei dati manualmente dal Finder di macOS, con Time Machine o facendoti aiutare da un software di clonazione disco come Carbon Copy Cloner.
Porta in sicurezza i tuoi dati su di un disco esterno così da metterli al sicuro nel caso in cui il disco fisso dovesse smettere di funzionare.
Ripara il disco e i permessi
Se non puoi eseguirla in tempi brevi la sostituzione dell’hard disk, potresti utilizzare l’applicazione Utility Disco di macOS che ti permette di scansionare l’unità installata nel tuo Mac, ricercare eventuali errori e procedere alla riparazione. Ovviamente si tratta di una “riparazione” software ma se l’hard disk presenta delle parti fisiche danneggiate, l’unica soluzione risulta essere la sostituzione.
Questa procedura, permette anche la riparazione dei permessi di lettura/scrittura del sistema operativo sul disco: quindi se non l’hai mai eseguita, potrebbe essere la volta buona per sistemare alcuni parametri importanti.
Per avviare la procedura di SOS di Utility Disco, apri la cartella Applicazioni del Mac, entra nella cartella Utility e fai doppio clic su Utility disco. Quindi seleziona l’hard disk in questione dalla barra a sinistra e tocca l’icona SOS che compare in alto; esegui questa procedura sia per il disco principale che per le varie partizioni che compaiono sotto.
Installazione pulita di macOS
Nel caso in cui il tuo Mac fosse già dotato di una configurazione hardware che soddisfano i requisiti dei nuovi sistemi operativi Apple e l’hard disk non evidenzia ronzii, rumori o problemi fisici, potrebbe essere opportuno inizializzare il disco locale ed eseguire una nuova installazione da zero del sistema operativo che potrebbe essere troppo pieno o “disordinato” causa un rallentamento di OsX o MacOS.
In questo caso, dovrai effettuare comunque un backup dei dati importanti e procedere con la creazione di una chiavetta USB di macOS così potrai utilizzarla per il boot e procedere con l’inizializzazione del disco e la reinstallazione del sistema operativo.
Sostituzione dell’hard disk con un solid state disk
Come suggerito all’inizio di questo articolo, se ritieni che il disco rigido sia danneggiato o stia terminando il suo ciclo di vita, dopo aver recuperato i dati, devi sostituire l’hard disk il prima possibile per evitare che i tuoi lavori, documenti, fotografie, video e tanto altro possano andare persi a causa di un danneggiamento irreversibile.
In questo caso puoi decidere di installare un SSD per Mac: un’unità a stato solido che, a differenza di un disco tradizionale che con il tempo e l’utilizzo si usura poiché dotato di parti meccaniche e testine, migliora drasticamente le prestazioni del tuo Mac rendendolo più efficiente, ottimizza del 300% i tempi di avvio e spegnimento, è più longevo e dona una nuova vita alla tua macchina.